In questo sito utilizziamo i cookies per migliorare il sito stesso e la sua fruibilità. Alcuni cookies sono necessari per il funzionamento del sito web.
Utilizziamo alcuni cookies di terze parti per acquisire informazioni statistiche in formato anonimo al fine di migliorare il sito.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookies.
Puoi utilizzare le impostazioni del tuo browser se vuoi bloccare i cookies di questo sito.
L E B I O G R A F I E
Giampiero Sammartini, di Treviso è dottore commercialista e revisore dei conti. Già ufficiale nell'arma dei Carabinieri è il presidente dell'Istituto Studi delle Venezie.
Coneglianese, coniugato con un figlio, Luciano Sonego è il vice presidente dell'Istituto Studi delle Venezie. Molto attivo in iniziative sociali d'area, si è contraddistinto in iniziative riguardanti la "Guerra civile". Già imprenditore nel settore dei trasporti, grande appassionato ed esperto in auto e mezzi d'epoca, ne ha promosso la divulgazione organizzando eventi e ricoprendo incarichi in associazioni del settore.
E’ nato a Fordongianus (Or) il 23 aprile 1949 e vive a Treviso con la moglie Lorenza. Ha due figli, Francesca e Davide. Già militare di carriera, ha svolto servizio in diversi reparti nazionali e in vari Comandi della Nato stanziati in alcuni dei paesi aderenti all’Alleanza. Crede nel rispetto dei valori interpersonali, nella famiglia come base formativa e nella scuola che davvero prepari ad affrontare la vita. Appassionato di storia del ’900, è molto attivo nel sociale e nelle iniziative culturali di varie comunità nella zona di residenza è Presidente del Consiglio Direttivo dell’associazione Amicizia Sarda nella Marca Trevigiana ed è il vice segretario nazionale dell’Associazione “Il Richiamo” .
Andrea Cometti è nato a Venezia nel 1962 e risiede vicino a Treviso. Ragioniere, già consulente vendite per l’estero nel settore vinicolo è stato Consigliere del Consorzio di tutela vini Doc del “Piave”. Studioso di storia, in particolare della Repubblica di Venezia e appassionato di filatelia è anche legato a Norimberga, città natale della madre. Dopo una fitta esperienza politica, ispirata allo spirito di servizio e al sociale, sempre di natura rigorosamente volontaristica, si è ritirato da ogni impegno politico, occupandosi di iniziative culturali ed editoriali. E' il segretario dell'Istituto Studi delle Venezie ed il curatore del sito dell'Accademia Adriatica di Filosofia "Nuova Italia".
Francesco Lamendola è nato a Udine nel 1956. Laureato in Materie Letterarie e in Filosofia, è abilitato in Storia, Storia dell’Arte e Psicologia Sociale. Insegna nell’Istituto Superiore “Marco Casagrande” di Pieve di Soligo e ha pubblicato una decina di volumi, tra cui “Galba, Otone, Vitellio. La crisi romana del 68-69 d.C.”, “Il genocidio dimenticato. La soluzione finale del problema herero nel sud-ovest africano”, “Metafisica del Terzo Mondo”, “L’unità dell’Essere”, “La bambina dei sogni e altri racconti”, “Voci di libertà dei popoli oppressi.” Collabora e ha collaborato con numerose riviste storico-scientifiche e letterarie, su cui ha pubblicato oltre 5.400 articoli. Ha tenuto conferenze per la Società “Dante Alighieri” di Treviso, per l’”Alliance Française”, per l’Associazione Italiana di Cultura Classica, per l’Associazione Eco-Filosofica, per l’Istituto per la Storia del Risorgimento e per varie Amministrazioni Comunali, oltre alla presentazione di mostre di pittura e scultura.
Roberto Pecchioli è nato a Genova nel 1954, dove risiede. Ha studiato lettere e filosofia all'Università della sua città. Per decenni funzionario direttivo delle Dogane, vi ha ricoperto numerosi incarichi, maturando esperienze e competenze in campo economico e statistico. Svolge fin dalla giovinezza un'intensa attività pubblicistica e culturale e collabora con numerose testate giornalistiche e associazioni, tra cui Ereticamente, Maurizio Blondet & Friends, Inchiostronero, Riscossa Cristiana e Arianna Editrice, oltre all’Istituto Studi delle Venezie e all’Accademia Adriatica di Filosofia “Nuova Italia”, di cui è membro e nella cui rivista è raccolta la sua produzione letteraria. Degno di nota il suo impegno in gioventù, come volontario nel tremendo terremoto del ’76 in Friuli, che lo lega, con particolare affetto alle terre del Nord-Est. Apprezzato conferenziere, Roberto Pecchioli si è fatto conoscere oltre che in Italia, anche a livello internazionale partecipando a meeting, trasmissioni televisive e radiofoniche. Già autore nel 2017 per la Ritter di un “Manualetto di antieconomia. Per cavalcare la tigre” presenta quest’anno: “Uscire dal XX secolo. Un’idea nuova per il Terzo Millennio”, in cui tratta della “Quarta Teoria Politica” del noto filosofo russo Alexandr Dugin, di cui è stato tra i primi in Italia ad introdurne il pensiero, ed avendone ricevuto l’apprezzamento direttamente dall’autore.
Mauro Campigotto, di Barbisano di Pieve di Soligo (Tv) è Medico dentista, con varie specializzazioni. Studioso e cultore di storia veneta è costituente dell'Istituto Studi delle Venezie, curandone il relativo dipartimento.